Scuole
TeatroCircoMaccus
opera dal 2002 anche in ambito scolastico, proponendo laboratori didattici e spettacoli di Teatro Circo.
Laboratori Corsi Spettacoli
L’attrazione consueta nei confronti delle arti e del circo richiama ed esalta la nostra parte più profonda e creativa che necessita di venire alla luce ed essere ascoltata protetta e valorizzata.
Con il circo e il teatro, il Mondo Onirico può manifestarsi liberamente dando voce alla fanciullezza e alla fantasia in cui sono custodite le risorse più creative e sorprendenti di ciascuno.
Ecco allora perché scegliere Teatro Circo Maccus per laboratori corsi e spettacoli: intende condividere con studenti, insegnanti ed operatori esperienze magiche e uniche che uniscono e fanno crescere e imprimono nella mente e nel cuore un ricordo imperituro!
Didattica e formazione
La vocazione delle proposte formative rivolte a tutte le scuole di ordine e grado è quella di aiutare i bambini e i ragazzi a scoprire, scegliere e raggiungere obbiettivi preziosi per lo sviluppo psicofisico e per la propria realizzazione nel Mondo.
A tal fine molti spunti di lavoro serviranno anche a sensibilizzare e attivare i giovani sulle complesse relazioni tra cambiamenti climatici e fenomeni migratori per creare un movimento di persone informate e pronte a cambiare stile di vita e a richiedere nuove politiche di sviluppo.
Le arti circensi
sono molteplici e in continua evoluzione, si dividono principalmente in: acrobazia, equilibrismo, giocoleria, discipline aeree, clowns. Prevedono un approccio interdisciplinare, per cui spesso potremmo trovare la giocoleria associata al contorsionismo o alla clownerie all’equilibrismo e così via. Avvicinare i bambini e i ragazzi al mondo del TeatroCirco significa quindi introdurli in un vasto Universo che mette in luce l’essere umano nella sua completezza e complessità, favorendo una realizzazione a tutto campo anche nella vita. All’interno di questo spazio di svago e formazione, si trasmettono regole, punti di riferimento e valori di notevole importanza sociale come la solidarietà, il rispetto e la fiducia, che favoriscono una migliore integrazione sociale e facilitano il lavoro di gruppo. In definitiva il circo diventa uno strumento di socializzazione ed educazione.
La giocoleria
è un’arte molto antica che spinge a misurarsi con le proprie capacità fisiche e mentali senza nessun apparente scopo pratico se non quello del semplice piacere del gioco e della sfida a migliorarsi. In realtà, giocare con svariati oggetti di diverse forme materiali pesi e colori, facendoli roteare in aria e riacchiappandoli in momenti precisi, esplorandone le dinamiche nello spazio, sviluppa capacità utilissime nel praticante. Migliora i riflessi, aumenta il senso del ritmo e dello spazio. Rende il giocoliere capace di organizzare disegni geometrici in movimento nelle diverse direzioni che si dipanano dal proprio centro. Aumenta la creatività e il senso di benessere, infondendo tranquillità e presenza. Allena alla concentrazione e alla perseveranza per andare oltre gli errori e le frustrazioni. Si può praticare da soli o in gruppo. La giocoleria è una disciplina in crescente evoluzione, dalle possibilità infinite e tutte da sperimentare. Aiuta a socializzare ed ad esprimersi donandoci un grande senso di libertà e leggerezza. Insegna la concentrazione, il silenzio, l’allenamento della volontà e fa capire l’importanza dell’impegno nelle cose che si fanno. Ciascuno può creare il proprio materiale per giocolare e inventare un proprio stile. L’importante è mettersi alla prova e aprirsi alla musica alla danza e ai mille colori della fantasia. La musica accompagnerà sempre questi momenti al fine di coinvolgere tutto il corpo e non solo le mani. Danzeremo liberamente con palline, fazzoletti, bolas e clave per un inno alla gioia alla vita e alla creatività.


Acrobatica e Acro Yoga
Sin da quando nasce il bambino è abituato ad essere preso in braccio e a lasciare tutto il proprio peso e il proprio corpo nelle braccia di un adulto. Ciò rilassa e fortifica il senso di fiducia e di abbandono. Inoltre più un bambino sarà preso in braccio in svariati modi e con le dovute maniere (a testa in giù, per un braccio, per la testa….) e fatto girare e fatto volare in aria, più il suo senso di orientamento e di controllo e di leggerezza e pesantezza sarà preparato e fortificato. Il peso specifico di ognuno di noi cambia a seconda dell’energia che attraversa il nostro corpo. Se il cuore ride anche il nostro corpo sarà leggero e pronto a cambiare punti di vista senza traumi e resistenze per un’esplorazione del se e degli altri infinita. Per i bambini e i ragazzi fare capriole salti e tuffi è un modo per conoscere le potenzialità del proprio corpo. L’operatore starà sempre vigile affinché tali limiti non vengano mai superati proponendo solo esercizi semplici sicuri e assistiti personalmente ad uno ad uno. Verranno stimolate e potenziate capacità come: l’equilibrio, il controllo del corpo e a dominare la paura e le proprie emozioni. Questa disciplina si rivela molto divertente e ricca di sorprese perche parte sempre dall’istinto giocoso e rilassato dei partecipanti. Le disciplina comprende l’equilibrismo (camminata su cavo teso) trampolino elastico e costruzione di piramidi.
Discipline Aeree
L’acrobatica aerea con attrezzi circensi sospesi in aria come il trapezio il cerchio e il tessuto, rappresenta una delle attrazioni più affascinati. Attraverso un portico auto portante che la compagnia monterà e metterà a disposizione, è possibile insegnare ai partecipanti la danza aerea su trapezi, tessuti e cerchi. La struttura è certificata per l’uso e collaudata da un nostro ingegnere addetto dopo il montaggio. Il livello delle lezioni va dai principianti agli avanzati e verrà calibrato in base ai partecipanti. Questa fase necessità di particolari attrezzature per la sicurezza, come tappeti e guide forniti dalla compagnia.
Danza Gioco Teatro
…e clownerie Il “gioco” del teatro è proposto come mezzo per scoprire le possibilità espressive delle parole, del corpo e delle relazioni. Il sogno è il tema portante che viene elaborato partendo da testi e contributi creativi dei ragazzi. In primo luogo viene proposta l’esplorazione della voce a partire da una corretta respirazione con l’emissione di suoni che articolati diventano parole. Uno degli obiettivi sarà quello di dare la giusta espressione al discorso, articolando le parole e pronunciando i suoni in modo corretto, per rendere più efficace la comunicazione e l’espressività. Con la lettura espressiva introdurremo anche la l’uso della dizione, ovvero della corretta pronuncia delle parole. A queste fasi iniziali seguiranno le Tecniche improvvisazione sul racconto, la costruzione del personaggio e lo studio di Monologhi e dialoghi (tratti da famose opere teatrali di Shakespeare Goldoni Molier Pirandello etc…) In ultima battuta affronteremo le Tecniche di palcoscenico per mettere appunto una messa in scena di fine corso.
Costumi, Maschere e Spettacolo Finale
Il nostro obbiettivo
Avvicinare
Stimolare
Stimolare la crescita e la creatività proponendo giochi fisici in grado di evocare storie e situazioni ricche di sorprese che spingono ad esternare i sentimenti e a vivere le emozioni.
Aiutare
Accrescere
Includere
Superare
La programmazione delle attività dei laboratori viene concordata e personalizzata in base alle esigenze e richieste dei singoli istituti.
Contattaci adesso
ASS. CULT. MACCUS
Via Rosselli
09044 - Quartucciu (CA)
P.Iva - 03071870921
circusmaccus@gmail.com
+39 347 965 0413