Logo esteso Teatro Circo Maccus



Home

Eventi

Per ogni Tuo evento speciale TeatroCircoMaccus offre diverse tipologie di spettacolo scopri quella più adatta alle tue esigenze.

Spettacoli

TeatroCircoMaccus offre diverse tipologie di spettacolo scopri quella più adatta alle tue esigenze.

Scuole

TeatroCircoMaccus opera da diversi anni anche in ambito scolastico, proponendo diverse tipologie di laboratori didattici e di spettacolo circense.

ASS. CULT. MACCUS

Via dei Gerani sn - Loc Sant'Isidoro
09044 - Quartucciu (CA)
P.Iva - 03071870921

+39 347 965 0413

Privacy Policy

Trasparenza

La danza degli elementi Ouroboros

On Air

…ovvero 100 modi per restare in volo

Volare: Massima aspirazione dell’uomo dai tempi dei tempi: da Icaro in poi tutti abbiamo cercato o quantomeno sognato di volare. Su di un tappeto magico, in sella ad un Unicorno, sulla groppa di un drago… e se non l’abbiamo mai fatto allora è perché in qualche modo eravamo già in volo!

Ci sono 100 e più maniere di volare: in mongolfiera, in deltaplano o con gli elastici della fantasia. Si può volare sull’ali dell’amore o sparati in aria da un cannone, tra le volte del cielo o in una stanza senza soffitto. Staccarsi da terra per liberarsi dal proprio peso e contingenza verso un altrove magico a cui approdare ridendo a crepapelle o guardando le stelle. Appesi a testa in giù sulla barra del trapezio i pensieri si mescolano nella testa e una nuova prospettiva ci appare inaspettata.

credits ON AIR

Con: Virginia Viviano;Paola Turata; Roberta Plaisant; Andrea Roeckl; Francesca Canosa; Tiziana Moi ; Alessandra Piga; Ivo Randaccio
Regia: Virginia Viviano
Video: Roberto Putzu
Costumi: Salvatore Aresu
Service: Emanuele Mocci
Responsabile Tecnico: Gianluca Tronci
Assistente costumista: Roberta Serra
Sarta:Marisa Mulas
Foto di Scena: Pierpaolo Fusciani
Voci fuori scena: Mario Faticoni ; Loic Hamelin; Vinicius e Leonardo Ibanez
Ufficio Stampa: Giulia Clarkson

Imagini tratte da ON AIR

Fotografie P. Fusciani

Abissi

Nei meandri del corpo

Abisso è il ventre di una donna dove ci facciamo. Quello che si è perduto, quello che si sarebbe dovuto desiderare, quello che si è ottenuto e soddisfatto per errore,ciò che abbiamo amato e perduto e che , dopo averlo perduto, amandolo per averlo perduto, abbiamo capito che non lo avevamo amato. Quello che credevamo di pensare quando sentivamo, quello che era un ricordo e credevamo fosse un emozione. L’arte è ciò che portiamo in superficie dopo il viaggio negli abissi dell’anima in cui non è certo la coscienza a guidarci ma il nostro legame ancestrale con l’ignoto. È la trasfigurazione concreta ed emozionale della scintilla divina che è in noi. È istinto intuizione provocazione e coinvolgimento . È la parte nascosta di tutti noi. È un segreto che quasi si svela. Abissi è l’incontro con noi stessi, perché ognuno di noi è diverso da ciò che appare in superficie,il buco nero nella nostra anima, il luogo dove sogni, desideri e speranze troppo spesso restano al buio.

Tipologia di spettacolo

Titolo: ABISSI nei meandri del corpo

SPETTACOLO di DANZA CONTEMPORANEA
Testo: Non Tutelato
Durata:50 Min
Musiche: Tutelate SIAE

Solo in teatro
Adatto ad un Pubblico adulto   

credits ABISSI

Testo e Regia: Virginia Viviano

INTERPRETI: Paolo Hellies, Francesca Canosa, PaolaTurata, Ga, Flavio Vigna, Sara Perra, Daniele Pattinau, Roberta Pleisant, Andrea Roeckl, Paulina Mazur, Virginia Viviano

Musicisti: Simon Balestrazzi e Marcellino Garau
Costumi Salvatore: Aresu
Luci: Lorenzo Perra
Attrezzista: Gianluca Tronci

esigenze tecniche

Spazio Scenico: 8x10m a terra; 7m altezza, con quadratura.
Fondale con quinte laterali.
Fissaggio di 3 Tessuti aerei di due cerchi

Imagini tratte da ABISSI

Fotografie P. Fusciani

Ouroboros

Imagini tratte da Terrafuoco

Fotografie Partizia Mereu